Skip links

Just another programmatore web

a Bolzano a Bolzano

Ciao, mi chiamo Riccardo Di Curti. Faccio il programmatore web a Bolzano, in Alto Adige. Lavoro come freelance e sviluppo siti web, ecommerce, app e programmazioni su misura.

A dire la verità avrei preferito essere preciso e dirti che il mio intero universo professionale è compreso tra le qualifiche fullstack engineer e wordpress specialist. Ma studiando le query ho scoperto che “programmatore web a Bolzano” era la più diffusa, per questo l’ho usata per presentarmi. 

A prescindere dalla qualifica, i servizi che offro ai miei clienti sono lo specchio fedele del modo in cui ho sviluppato la mia carriera. Ho iniziato creando siti web come programmatore web freelance, sono passato per il mondo delle agenzie di comunicazione e, grazie all’esperienza in una multinazionale, sono arrivato a occuparmi di coding a tutto tondo. Lungo il percorso ho imparato il modo per gestire al meglio il tempo e le scadenze e come trarre dal lavoro in team il meglio per me e i miei colleghi. Nel mio lavoro quotidiano scrivo in PHP, JavaScritp e Python. Completano la cassetta degli attrezzi che uso ogni giorno la conoscenza di tecnologie frontend (jQuery, Vanilla JS, React, Vue JS, GSAP), backend (Laravel) e CMS (WordPress, Shopware, PrestaShop).

Dove ho imparato a fare il programmatore web a Bolzano?

Ho mosso i primi passi come freelance gestendo progetti in completa autonomia e maturando la capacità di portare a termine i miei lavori con puntualità e precisione. Ho lavorato per piccole imprese locali e potuto capire così le esigenze dei piccoli business, creando soluzioni adatte alle esigenze di questo genere di imprenditori. 

Questa esperienza mi ha portato a entrare in Genetica Group (oggi EOC). Qui, pur essendo entrato con la qualifica di junior ho avuto fin dal primo giorno la responsabilità di tutte le operazioni di sviluppo web. Lavorando in un team multidisciplinare ho imparato a guardare al processo di creazione di un sito web come a un’attività verticale, una parte del più ampio processo di creazione dell’identità di marca, che coinvolge diverse attività e professionalità.

Sono poi passato nel team di Würth Italia come sviluppatore frontend, aggregato a una squadra di quaranta professionisti digitali con competenze verticali in Digital Marketing, E-Commerce, E-Procurement e sviluppo. Un ambiente di lavoro vario, che mi ha permesso di entrare a contatto con professionalità molto diverse, allargando così i miei orizzonti. Oggi lavoro come senior fullstack engineer in Motor K. Qui faccio parte di un team diffuso di circa 12 persone. All’interno di esso mi occupo di sviluppare, partendo da layout custom forniti dal team di design, siti web per il settore retail automotive. Per farlo scrivo codice sia a livello di back end che di front end oltre che occuparmi della risoluzione di bug.

In che modo far parte della community di WordPress mi ha fatto crescere come programmatore freelance?

Non è solo per le sue prestazioni e tecnologie che WordPress è diventato il CMS di riferimento nella mia carriera di programmatore freelance. Intorno a questo software è attiva una vibrante community di professionisti a cui mi sono avvicinato molto presto nel mio percorso, iniziando a frequentare i principali Wordcamp italiani ed europei. L’atmosfera che ho respirato in questi eventi e il valore delle cose che ho imparato frequentandoli mi hanno dato la convinzione necessaria per dare vita a un Meetup nella mia città. Un’esperienza che oggi mi ha portato a diventare organizzatore nell’ambito più ampio della community italiana di questo incredibile content management system.

Explore
Drag